Visualizzazione post con etichetta sugli animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sugli animali. Mostra tutti i post
lunedì 20 aprile 2020
giovedì 24 agosto 2017
martedì 15 ottobre 2013
venerdì 31 agosto 2012
martedì 29 dicembre 2009
martedì 24 novembre 2009
giovedì 20 agosto 2009
lunedì 22 giugno 2009
lunedì 23 marzo 2009
sabato 7 marzo 2009
venerdì 30 gennaio 2009
venerdì 29 febbraio 2008
Guardare oltre

La decrescita
La decrescita è elogio dell’ozio, della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c’è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all’effimero; attingere al sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato, il progresso con una sequenza di cesure, la conservazione con la chiusura mentale; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell’acquistare non è il consumo ma l’uso; distinguere la qualità dalla quantità; desiderare la gioia e non il divertimento; valorizzare la dimensione spirituale e affettiva; collaborare invece di competere; sostituire il fare finalizzato a fare sempre di più con un fare bene finalizzato alla contemplazione. La decrescita è la possibilità di realizzare un nuovo Rinascimento, che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ricollochi l’economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio.
Maurizio Pallante
domenica 28 ottobre 2007
giovedì 16 agosto 2007
giovedì 26 luglio 2007
giovedì 14 giugno 2007
venerdì 1 giugno 2007
domenica 27 maggio 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)